Descrizione del seminario

Il seminario 2023/2024 della Scuola di Psicanalisi Freudiana, articolato in un corso di 16 lezioni con cadenza quindicinale, ha come obiettivo di mostrare non soltanto la grande incompatibilità tra l’originario pensiero freudiano e quello degli autori contemporanei, ma anche e soprattutto quelli che sono stati i grandi fraintendimenti da parte di quegli autori che avrebbero dovuto essere i garanti della continuità della teoria psicanalitica. Il seminario, che si svolgerà prevalentemente secondo la modalità delle lezioni frontali, intende in primo luogo fare chiarezza sulla rigorosa impostazione epistemologica e metodologica della psicanalisi freudiana; in secondo luogo, mostrare come gli autori, che se ne sono occupati da dopo la morte di Freud in poi, hanno sviluppato la teoria prevalentemente per giustapposizione di costrutti spesso tra loro incompatibili, utilizzando termini in modo scorretto e corroborando le pretese di scientificità della disciplina sulla sola efficacia clinica senza prendere minimamente in considerazione il problema del placebo, dunque della suggestione, che per Freud è invece sempre stato centrale.

Programma sintetico e modalità didattica

Quali sono i maggiori fraintendimenti a proposito della storia e lo sviluppo della psicanalisi

-Considerazioni storiche relative allo sviluppo della teoria e della pratica psicanalitica

-Differenze tra la teoria di Jacques Lacan e quella di Sigmund Freud

Revisione critica di testi psicanalitici contemporanei

Biografia di Sigmund Freud

L’importanza della teoria sessuale e il suo fraintendimento

Epistemologia psicanalitica

-Differenze tra tecnica e metodo in psicanalisi

-L’angoscia e la sua relazione con il senso

 

Il Seminario è articolato in un corso di 16 lezioni con cadenza quindicinale

Programma di dettaglio con date

DATA TEMA RELATORE/I
nov
4 Lezione inaugurale e presentazione programmi Baldini/Ceschi
18 Alcune considerazioni sul concetto di rimozione Cagna
dic
2 I post-freudiani Dalto
16 Sull’inconsistenza della concezione lacaniana del significante Baldini
gen
13 Sul metodo psicanalitico di controllo sperimentale delle ipotesi teoriche Ceschi
27 Precisazioni indispensabili sulla teoria freudiana della sessualità Cagna
feb
10 Validare, generalizzare, formalizzare. Il metodo d’indagine e la costruzione della teoria psicanalitica Baldini/Ceschi
24 La teoria pulsionale. Freud e Lacan a confronto Olivier
mar
9 Narcisismo normale e patologico in Freud Tosto
23 L’«Etica» di Lacan e le principali incongruenze con la metapsicologia freudiana Dalto
apr
17 Freud contro Lacan | CONFERENZA A PADOVA Baldini
27 Sulla realtà Baldini
mag
11 Il senso e l’angoscia Toffoletto
25 Sessualità femminile Cagna/Ceschi
giu
8 Pulsioni di autoconservazione in relazione all’anoressia Dalto/Guarnieri
22 Chiusura e prospettive anno successivo Baldini/Dalto

Risultati di apprendimento attesi (RAA)

Gli studenti dovranno essere in grado di:

  • Conoscere i principali problemi storici e concettuali della psicanalisi freudiana e post-freudiana (livello 1 e 2)
  • Padroneggiare i fondamenti dell’epistemologia psicanalitica (livello 1 e 2)
  • Conoscere gli sviluppi centrali della teoria freudiana (livello 1 e 2)
  • Riconoscere l’incompatibilità tra la teoria di Freud e quelle degli autori post-freudiani (livello 2)

Metodi di valutazione

Durante il corso gli studenti sono invitati a redigere un lavoro, da consegnare alla fine delle lezioni, in cui dimostrino di essersi impadroniti dei contenuti del Seminario, che la Commissione didattica valuterà.

Bibliografia

I riferimenti bibliografici saranno segnalati durante il seminario.