Docenza

Prerequisiti

Nessuno.

Finalità del modulo

Il dibattito contemporaneo sul metodo scientifico ha radici che risalgono per lo meno ad Aristotele. Come può la scienza giungere a una conoscenza razionale, oggettiva e fondata? Come è possibile attingere alla verità del mondo esterno? E, soprattutto nel particolare caso della psicanalisi, come si può controllare la validità delle proprie ipotesi teoriche e cliniche?

Ogni scienza si scontra con profondi problemi epistemologici e, nel particolare caso della psicologia, la questione sembra complicarsi a causa del particolare oggetto di questa disciplina.

È almeno a partire da Kant che è stato posto il problema epistemico del fenomeno del fenomeno. Tale questione compare in tutta la sua necessità e rilevanza anche negli scritti freudiani. A oggi continuano a esserci epistemologi che difendono posizioni descrittive di ascendenza positivistica, tuttavia tali concezioni possono dimostrarsi povere nel momento in cui si confrontano con l’esigenza di comprendere la natura dell’oggetto che desiderano conoscere. La prospettiva trascendentale appare la migliore cornice epistemologica per approdare a una conoscenza scientifica.

Il corso ha lo scopo di fornire le basi per orientarsi nel dibattito epistemologico contemporaneo e comprendere la forza della scelta neotrascendentale freudiana.

Programma sintetico

  • Riflessioni filosofiche sul metodo della scienza; scienze speculative e scienze della natura (verità come corrispondenza, verità come coerenza; proposizioni che concernono idee, proposizioni che concernono fatti)
  • Deduzione e induzione; razionalismo ed empirismo; la critica di Hume all’inferenza induttiva, strategie a difesa dell’induzione
  • L’abbandono dell’induttivismo e il falsificazionismo
  • Osservazioni sulle implicazioni dell’assunzione delle diverse cornici gnoseologiche; critica del riduzionismo
  • Abduzione e prospettiva trascendentale; il fenomeno del fenomeno
  • Il neotrascendentalismo e il falsificazionismo di Freud

Risultati di apprendimento attesi (R.A.A.)

Al termine del corso lo studente avrà gli strumenti conoscitivi per orientarsi in alcune delle principali questioni del dibattito epistemologico contemporaneo. Si sarà costruito le basi per capire e criticare i principali snodi teorici che sono stati elaborati nella storia della filosofia in merito al procedere della scienza e avrà compreso la cornice metodologica della psicanalisi freudiana. Avrà altresì scorto le esigenze che portano lo psicanalista freudiano ad allontanarsi dalle epistemologie di ascendenza neopositivistica e all’assunzione di una impostazione trascendentale.

Modalità didattica

Il corso si articolerà in sei lezioni frontali con cadenza quindicinale.

Valutazione dell'apprendimento

La valutazione ha lo scopo di appurare l’effettiva comprensione delle tematiche trattate durante il corso e terrà conto dell’elaborato scritto preparato successivamente alla frequentazione del corso.

Bibliografia

Testi freudiani:

  • Freud S. (1914), Introduzione al narcisismo, in OSF vol. VII, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Freud S. (1915), Pulsioni e loro destini, in OSF vol. VIII, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Freud S. (1922), L’Io e l’Es, in OSF vol. IX, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Freud S. (1938), Compendio di psicoanalisi, in OSF vol. XI, Bollati Boringhieri, Torino.

Altri autori:

  • Baldini F. (1998), “Freud’s line of reasoning. A note about epistemic and clinical inconsistency of Grünbaum’s argument pretending to confute Freud’s therapeutic approach, with reference to the thesis of Stengers on psychoanalysis”, in «Psychoanalytische perspektieven», Gertrudis Van de Vijver ed., n. 32-33, Universiteit Ghent, Ghent., pp. 9-36.
  • Baldini F. (2009), L’architettura trascendentale della metapsicologia freudiana, opera inedita.
  • Baldini F. (2020), “Nuove considerazioni sul metodo psicanalitico freudiano e in generale sull’architettura empirico-razionale della metapsicologia”, in Metapsychologica – Rivista di psicanalisi freudiana, vol. 2 2020
  • Boniolo G. Vidali P. (1999), Filosofia della scienza, Bruno Mondadori, Milano.
  • Guma F. (2019), “L’architettura trascendentale della metapsicologia freudiana (parte prima)”, Metapsychologica – Rivista di psicanalisi freudiana, vol. 1 2019, pp. 51-79.
  • Guma F. (2020), “L’architettura trascendentale della metapsicologia freudiana (parte seconda)”, Metapsychologica – Rivista di psicanalisi freudiana, vol. 2 2020
  • Minazzi F. (1995), Il flauto di Popper. Saggio critico sulla “New philosophy of science” e la sua interpretazione di Galileo, Franco Angeli, Milano.
  • Petitot J., (2009), Per un nuovo illuminismo. La conoscenza scientifica come valore culturale e civile, Bompiani, Milano.
  • Rose S. (1995), “The rise of neurogenetic determinism”, in «Nature», vol. 373, pp. 380-382.