Il lavoro di Sigmund Freud è sempre stato sorretto dalla necessità, più volte ribadita, di fondare la psicologia come scienza della natura.
La Scuola di Psicanalisi Freudiana ha cercato di ritrovare ed esplicitare (in evidente e consapevole controtendenza rispetto agli sviluppi postfreudiani) i fondamenti naturalistici e razionalistici che risultano presupposti ineliminabili della teoria e della pratica psicanalitica.
Il che ha implicato essenzialmente due aspetti:
Non è possibile parlare di formazione se non alla luce dello statuto scientifico della psicanalisi, perché, dal momento in cui si assume che sia una scienza, ha bisogno di scienziati. Questa è la prospettiva in cui si è sviluppata la nostra riflessione sulla formazione dello psicanalista: egli non è uno sciamano né un direttore di coscienza ma, semplicemente, un uomo di scienza.
In merito alla formazione la Scuola di Psicanalisi Freudiana è sempre stata e intende rimanere un’associazione tradizionale di formazione e ricerca all’interno del movimento psicanalitico internazionale. In questo senso essa è un’associazione psicanalitica laica, quindi essenzialmente non medica né psicologica, anche se ammette nelle sue fila sia medici che psicologi, e non rientra, perché non ha mai voluto farlo, nel novero delle associazioni di formazione psicologica o psicoterapeutica.
La scuola di Psicanalisi Freudiana è una associazione senza fini di lucro il cui oggetto sociale è la formazione di psicanalisti laici secondo la tradizione iniziata da Freud.
L'associazione è stata fondata a Piacenza nel 1983 per iniziativa di un gruppo di psicanalisti e intellettuali uniti nel comune interesse di restituire all’esperienza e alla teoria psicanalitiche il rigore che aveva contraddistinto l’opera di Freud; attualmente ha sede a Milano in via S.Calocero, 9.
Tutti i diritti di Copyright sono riservati - P.IVA 11768050152 - Privacy policy - Contatti
Le immagini della copertina sono tratte dal volume "Sigmund Freud, Wien IX. Berggasse 19" Thelema Edizioni.