Franco Baldini è nato a Piacenza nel 1953, vive e lavora a Milano. Psicanalista di formazione e presente da oltre trent'anni sulla scena internazionale, è attualmente direttore scientifico della Scuola di Psicanalisi Freudiana. Ha tenuto conferenze, corsi e seminari in varie Università italiane, europee e nordamericane. Ha pubblicato una cinquantina di saggi in italiano, tedesco, francese e inglese su temi che vanno dalla metodologia all'epistemologia, dalla clinica all'antropologia. Nel 1995 - con il saggio Freud's line of reasoning - ha ottenuto l’importante risultato di dimostrare come il metodo clinico freudiano sia in realtà una forma molto sofisticata di falsificazione di asserti teorici deboli, ottenuta con l'impiego originale e pionieristico di una forma di negazione oggi impiegata, nel campo della Computer Science, sotto il nome di "negation as failure". Attualmente lavora a una costruzione dell'oggettività psicanalitica in chiave neokantiana e all'integrazione tra psicanalisi e neuroscienze, oltre a dirigere un gruppo di ricerca sulla formalizzazione fisico-matematica della metapsicologia freudiana.
Indirizzo
Via San Calocero, 9 Milano
Tel. 0236520006
email: baldinisenior@gmail.com
Ultimi lavori pubblicati:
- Psicopatologia della ragione: un contributo freudiano al problema dell’oggettività della dottrina razionalista, in L’oggettività della conoscenza scientifica, a cura di Fabio Minazzi, Franco Angeli, Milano, 1996.
- Etica e metodo: il contributo della psicanalisi all’edificazione di una civiltà delle scienze: in Etica e medicina, a cura di Fabio Minazzi, Thélema edizioni, Milano, 1997.
- La métapsychologie freudienne comme micro-physique de la conscience, in Aux sources de la psychanalyse: une analyse des premiers écrits de Freud (1877-1900), dirigé par Filip Geerardin et Gertrudis Van de Vijver, L’Harmattan, Paris et Montréal, 1998.
- Freud’s line of reasoning: a note about epistemic and clinical inconsistency of Grünbaum’s argument pretending to confute Freud’s therapeutic approach, with reference to the thesis of Stengers on psychoanalysis, in Adolf Grünbaum: a critical analysis, Gertrudis Van de Vijver ed., Psychoanalytische Perspektieven n. 32-33, 1998, Ghent University.
- Gli insuccessi della formazione analitica, in Freud e la psicanalisi laica, a cura di Silvana Dalto ed Enzo Gardenghi, Thélema edizioni, Milano, 2000.
- Vailati-Freud: un incontro mancato, in I mondi di carta di Giovanni Vailati, a cura di Mauro de Zan, Franco Angeli, Milano, 2000.
- Who’s the author of Freud’s Works? Confutation of A critique of Freud's preanalytic and psychoanalytic dream-theory by Adolf Grünbaum, Gertrudis Van de Vijver ed., Psychoanalytische Perspektieven, 2000, Ghent University.
- Una nota a proposito del significato della Primavera di Botticelli, in Episteme - An International Journal of Science, History and Philosophy, n. 3, Morlacchi Editore, Perugia, aprile 2001.
- Et in arcadia ego: semantiche mito-ermetiche in Guercino e Poussin (1° parte), in Episteme - An International Journal of Science, History and Philosophy, n. 4, Morlacchi Editore, Perugia, settembre 2001.
- Et in arcadia ego: semantiche mito-ermetiche in Guercino e Poussin (2° parte), in Episteme - An International Journal of Science, History and Philosophy, n. 5, Porzi Editoriali, Perugia, marzo 2002.
- Il razionalismo di Geymonat e il problema della naturalizzazione del cogito, in Filosofia, scienza e vita civile nel pensiero di Ludovico Geymonat, La città del sole, Reggio Calabria, 2006, pp 251-275.